Da Nammàsj la vista è magnifica: il fiume confluisce il un lago tra anse, laghetti, rivoli e lagune, formando un delta da cartolina. Spendiamo una giornata a girarci intorno, raggiungendo la vetta di Skierffe senza sentiero, attraverso pendii boscosi ripidi e impenetrabili. Questo monte, che precipita a sud in una parete verticale di quasi 500 m, è famoso per la vista impareggiabile che offre sopra tutto il delta.
Dalla vetta un sentiero ben marcato si congiunge al Kungsleden, il Sentiero del Re, il maggiore sentiero della Svezia che in quasi 500 km attraversa in direzione nord-sud tutta la Lapponia svedese. Sarà questo comodo percorso, ben servito da rifugi gestiti affollati da gente proveniente de tutta Europa, a portarci in due giorni fino a Kvikkjokk, il paese da cui ripartiremo per tornare a casa. Ma prima dobbiamo attraversare il lago, utilizzando una delle barche a remi a disposizione di chi percorre il Kungsleden: 4 km nell’acqua in piena notte, nonostante le precise indicazioni del gestore del rifugio non è stato semplice trovare quel piccolo molo.
Arriviamo a Kvikkjokk nel primo pomeriggio dell’8 agosto, rispettando appieno il programma, dopo 200 km percorsi in 11 giorni. Trascorsa la notte in questo villaggio di casette di legno dipinte di rosso, sembra strano non doversi rimettere in cammino, iniziando il viaggio di ritorno verso Stoccolma.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiTP9Zo-ZQp3xTzky4crEi-yApjK6954LuiSNkpcR1i6enXIwXpMMDMVVLpw5kLz0VA_X9KTzTcDt0GeoRWqgJUqmN9CUfh-a8VBMiuCrIy3yt2kD26V-eTAX4PiyUvLMZDErQDJmABNMg/s200/2.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh_hDuXVQlZ1TmDZki-6nOJC4eHOWvxatTVfhNamyjdB1oXsj7jP-dI0WTz0jb9AYedxpiD_gwwHmL9k78zPkHLLTl6aWgcybzh_ba2YK5iCWl4LDIBPXqZyCk1xDnIBhoupTX_xsr4k_E/s200/4.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi67TosQVZoF9yp3QvBBfvbi8VxrGX0vo3AU9CyfdvIFWhpAsOpISK78ZqAcYJPO8uLKSipL7y4hcStE6XpBOxOfStXUrG3oSUFAbTTIi1emg-pMOYsU-2kWWEJfklFr56YkN5re2LR_VI/s200/7.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiIxs6R6alu1etkP9WMCwKo2O_zhGfkNnNz8dT0DG4TNt3bB0Lwu4d6nlaO9NM96hFnfYE_U5190kj6Aa1A9dxdpz0PhfvPFEHOaVjsbRPPralRWMzt52vpKCgWDtrZ5vlHExAunAQoAqc/s200/10.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjrMtIPJBLS4MGVSmzu0lijiFwZT0L0XafjW-ct5kFrhFiYBD6eJCC1YOeojPxPORZm4bjn8mtrZV3l1VnEJ0xMzmoeOv6KisEtHO22bSZMSmdx0DIp_OhwDwMfcMn_8QDQ87W0nuny4gM/s200/11.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjc6gODg4FsLjAGw2EekaHpxBdl07JQFvD52ReaWMPjElkEfPIR-VrQik_gG35UFxqB0LxKd1R3bzpS0dLGosjQJr3G4TjwSBHIoUPpMcFwssUTCxD8ZHgIY_dcgg842BugqrgPdAXryhw/s200/15.jpg)
TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE DELLA TRAVERSATA DELA LAPPONIA SVEDESE
Bellissimo giro...Chissà se un giorno ci riuscirò anche io...
RispondiEliminaPer il momento mi accontento delle Alpi.
Ah, ho aggiunto il vostro blog fra i nostri link
Ciao!
www.alpinline.blogspot.com
senza parole!grandi ragazzi!big paglia!SEE U!
RispondiEliminaELIA