lunedì 13 settembre 2010

Spigolo del Dolo

Un'eccentrica lama rocciosa si innalza dal letto del fiume Dolo, in alto Appennino Reggiano. Attorno solo il fitto bosco e il fragore dell'acqua che viaggia verso valle. Su questa stupenda creazione della natura due alpinisti romantici aprono, nel 2003, una bella via che percorre il filo della bastionata. Per qualche anno lo spigolo viene dimenticato, poi nell'autunno 2009 la via viene ripresa ed attrezzata a spit da due merenderos sportivi (sfogo da non prendere troppo ala lettera...ci scusiamo per il nostro fare inconsueto ma affettuoso). Nonostante le numerose polemiche che hanno fatto seguito, iniziano le ripetizioni, e lo Spigolo del Dolo comincia ad acquisire una certa notorietà. A noi è piaciuto moltissimo. L'arrampicata non è mai banale e allo stesso tempo mai estrema. La roccia è quasi sempre solida (solo in un tratto un masso si muove un pò troppo) e l'aderenza è spaventosa. Talmente abrasiva che bisogna mettere in preventivo di tornare con le mani sfregiate. Le difficoltà non superano il sesto grado ed è possibile salire sia proteggendosi con gli spit in loco, che utilizzando esclusivamente protezioni naturali e rimovibili date le fessure perfette. L'ambiente è davvero suggestivo. Una salita goliardica. Assolutamente una perla dell'arrampicata in Appennino.










7 commenti:

  1. bella, ma dove si trova esattamente? si sale dalla centrale di farneta?

    RispondiElimina
  2. Ciao lambruscomani! Per cause di forza maggiore dopo i Liskamm ho dovuto stoppare la mia attività e quindi ho ripreso in mano il blog che triste se ne stava sopito ad aspettare un nuovo post.
    Ho quindi avuto tutto il tempo di sfogliare il vostro blog: niente male davvero :-)
    Girate un bel po' anche voi e a differenza mia vi siete già cimentati con l'extraeuropeo cosa che vorrei a breve sperimentare anch'io.
    Una sola piccola nota: manca lo skialp..let's try!!!!
    Vi linko...ciaoooooo

    RispondiElimina
  3. Complimenti !!!
    Ma come dice Andrea date qualche riferimento in piu', cosi magari si puo' anche venire giu'.
    Ovviammente ...RAGAZZI SIETE GRANDI !!!!
    W il Lambrusco e il vostro modo di vivere la montagna....E i vostri 10 comandamenti
    Spero presto di incontrarvi Ciao Orzo Bimbo

    RispondiElimina
  4. la via si trova sulla strada che da Villa Minozzo sale a Civago. Appena prima del paese si trova una galleria sovrastata dalla Torre dell'Amorotto. Si lascia l'auto nello spiazzo all'imbocco della galleria, da dove si prende il sentiero passando sotto la palestra di roccia e proseguendo a dx un centinaio di metri sotto la strada. si scende quindi un canalone sassoso nel bosco fino al letto del dolo, che si segue verso valle fino a trovare una paretona di roccia sulla sx. finita la parete, un ometto indica l'attacco

    RispondiElimina
  5. NIck ha ragione Orzo Bimbo...devi inserire informazioni tecniche più esaustive...che non fanno mai male,...infondo il fine dei nostri post è quello di fornire una piccola relazione personalizzata in cui emergono le nostre emozioni...

    W la montagna e W il lambrusco

    RispondiElimina
  6. ci vuole della voglia andare fino la o ragassi c,e di meglio

    RispondiElimina