![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjaNAA4fcM044-o7dhgHdmpnhILMGNBbwp-FnKrAerD2fr05F1VunrA92rcDiubMdrjfYjTAhKAV0Y0n49z0DsN6oRdfQofRDuNDanZdEwfZj1fpQxHQQv4yLMkMhCFLnXj5GRmgbtwEI8/s320/small_IMG_1160+corr.jpg)
La Yosemite Valley è la porzione più famosa e frequentata dell'ampio Yosemite National Park. Il parco si estende per un'area di oltre 760.000 acri ed è di una bellezza mozzafiato. Vero regno delle attività outdoor, gli elementi predominanti sono roccia, foreste ed acqua, con diverse cascate tra le più alte del mondo. Conosciuto tra gli alpinisti sopratutto per le strabilianti pareti di granito, offre tuttavia molteplici possibilità di avventura con lunghi percorsi di trekking anche di più giorni, nuoto e rafting nei fiumi, sentieri per mtb. La Valley appunto, oltre che dai turisti è popolata da arrampicatori e backpakers alla ricerca delle emozioni che solo questo ambiente può riservare. Gli scoiattoli sono una compagnia quasi costante durante le giornate in giro per la valle, e di tanto in tanto può capitare di incontrare anche un orso attirato dal profumo del cibo. Per spostarsi e visitare la parte bassa della valle ci si può avvalere dei numerosi shuttle (gratuiti) che fermano nei punti più importanti, delle proprie gambe, o ancora meglio di una buona bicicletta. Una strada attraversa la valle, ma è sconsigliato usare l'auto una volta entrati. Molte pareti tra le più famose si raggiungono con brevi avvicinamenti a piedi, quelle meno frequentate e selvagge richiedono più ore. La roccia è un granito favoloso, l'arrampicata sportiva praticamente non esiste, necessario quindi avere una buona scorta di protezioni veloci di vario tipo. Nel parco ci sono sistemazioni per tutti i gusti, dai campeggi ai bungalow agli hotel. In alta stagione bisogna assolutamente prenotare. I sentieri sono perfettamente segnalati con tabelle tempistiche. Per addentrarsi nei trail di più giorni (o settimane) è necessario il Wilderness Permit, richiedibile on line o direttamente nel parco. La stagione migliore dipende da quello che si vuole fare. Sicuramente per il trekking e l'arrampicata il meglio va da aprile a giugno e da settembre a fine ottobre. Per il resto, l'importante è immergersi nella natura più selvaggia.
Escursioni testate e consigliate:
-
Bridalveil Fall: facile e breve trekking che porta alla base di queste note e splendide cascate. In alcune stagioni, come estate ed autunno, possono essere povere d'acqua, in altre bisogna prepararsi ad una bella doccia.
-
Lower Yosemite Fall: escursione corta che conduce alla base di questa splendida cascata poco sopra la valle. In aggiunta si può proseguire per l'
Upper Yosemite Fall che con un percorso più lungo (5-7 ore in media) conduce alla cascata più alta del Nord America.
-
Valley Floor Loop: giro ad anello abbastanza lungo (5-6 ore) ma con poco dislivello che segue prima da un lato e poi dall'altro il corso del fiume Merced. Permette di vedere da vicino molti dei simboli più famosi della valle come il Sentinel rock, la Cathedral rock, le Yosemite Falls e il gigante, El Capitan.
Scorci da Yosemite
Giovani climbers crescono
Il mitico Camp 4, da sempre covo dei migliori rocciatori
Il masso al centro del Camp 4 dove sale Midnight Lightning, difficilissimo boulder
Slacklining al Camp 4
Maestoso si erge El Cap
Il profilo del Nose, la big wall più ripetuta della valle
El Cap durante il Floor Loop della Valley
Half Dome all'alba e al tramonto. Un profilo granitico unico al mondo
alè! bentornato!!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaPerò hai dimenticato il report delle salite!
RispondiEliminaThe scenery is very beautiful, and you did have an unforgotten experience. I hope that one day i also have chance to visit it.pearl necklace
RispondiElimina