Il Monte Pisanino con i suoi 1946 m è la maggior sommità delle Alpi Apuane. Il versante sud-sud-ovest, che si slancia alla testa della val Serenaia, è in gran parte roccioso e intersecato da canali e fasce erbose. Il più evidente è il Canale Sambuco, alto più di 500 m, che rappresenta una bella via invernale, quando ghiaccio e neve donano splendore a questi profili aguzzi. Ha pendenze continue sui 45/50° con alcuni risalti più ripidi a metà lunghezza chiamati "la strettoia". In vetta il panorama è a 360° ed un'estetica ed affilata cresta conduce all'imbocco del canale delle Rose, via normale di discesa. Si tratta di una bella e varia traversata invernale, a condizione che la neve sia ben trasformata e ghiacciata. Assolutamente sconsigliabile la risalita del canale con neve non assestata, sia per la difficoltà della progressione che per l'alto pericolo di scaricamenti; il sambuco è il catino delle valanghe del Pisanino, e alla sua base sono noti i nevai che persistono talvolta tutta l'estate. Lo risaliamo a turno, chi venerdi mattina, chi sabato mattina, ma la sostanza non cambia: troviamo il Sambuco in condizioni eccellenti, con neve marmorea dall'inizio alla fine, e ci regala una mattinata di soddisfazione circondati dai profili Apuanici ancora splendidamente ammantati di neve.
Vista la scarsa reperibilità di informazioni sul web, alcune note logistiche:
DIFFICOLTA': AD (in salita un paio di passaggi a 70°, tratti rocciosi di discesa sul canale delle rose delicati)
TEMPO: con le ottime condizioni di oggi per l'intera traversata 4/5 ore
PUNTO DI PARTENZA: 1° tornante a valle del Rif. Donegani in Val Serenaia
ACCESSO:
lasciata l'auto al tornante, seguire la staccionata del camping,
attraversare il ponte e superare una casa con tetto rosso immergendosi
nel bosco, continuare senza percorso obbligato costeggiando il rio
sambuco sulla destra immettendosi nella valle che si apre a sinistra,
risalire ignorando sulla sinistra i primi canali rocciosi, si
oltrepassano resti di valanghe sino all'evidente imbocco del canale
Sambuco sulla sinistra.
SALITA:
risalire il canale con pendenza costante puntando all'evidente
strettoia, si superano alcuni risalti verticali ed incassati con
pendenze più elevate e si sbuca nel tratto superiore del Sambuco che ora
si allarga e conduce nei pressi della vetta del Pisanino.
DISCESA:
si prosegue in direzione sud lungo l'aerea e bellissima cresta abbassandosi
ad un intaglio dove sulla destra inizia il canale delle Rose che nel
primo tratto è semplice, poi si apre e supera alcune fasce rocciose infide e delicate, si giunge infine di nuovo all'imbocco del Sambuco, da
dove si torna al punto di partenza.
il tracciato della traversata
verso l'imbocco del Sambuco
si avvicina "la strettoia"
sui risalti della strettoia a metà canale
uscita dalla strettoia
i profili aguzzi del M. Cavallo
la parte alta del canale con la variante d'uscita
Grondilice e m. Sagro poi il mare
la piramide del Pizzo d'Uccello
Rochefort o Pisanino?
sublime luce radente in cresta
in discesa sul canale delle Rose
Qualche scatto del giorno prima:
Nel canale
In vetta
L'esile cresta sommitale, ancora da tracciare
La cresta della Mirandola verso il lago di Gramolazzo
Panorama sommitale
Il Canale delle Rose
condizioni ottime e belle foto. complimenti e grazie
RispondiEliminagiovanni
Bellissima salita e report.
RispondiEliminaBravi ragazzi, mi avete regalato un altro progetto per questo inverno, per fortuna più lungo del solito.
Che spettacolo! Bravi
RispondiEliminaChapeau!
RispondiEliminaBravi e foto fantastiche. Che invidia.
Altre foto, da parte del solitario del giorno prima, qui:
RispondiEliminahttp://www.flickr.com/photos/marco_barbieri/sets/72157633499974290/