L'Hochferner (3470 m) è la cima più settentrinale del Gruppo del Gran Pilastro. La sua parete Nord sprofonda con due impressionanti canaloni ghiacciati e seraccati sulla testata della Val di Vizze ove sorge il Bivacco G.Messner (2430 m). La posizione è splendida, ed è molto interessante dal punto di vista Alpinistico, d'altronde è il luogo che R. Messner ha scelto per dedicare il Bivacco a suo Fratello Gunther! Partiamo sabato sera con l'idea folle di salire il canalone centrale ghiacciato dell' Hochferner. Lavvicinamento al Bivacco, partendo dal paese, è lungo e faticoso ed il buio impenetrabile ci permette una visibilità molto limitata. Impieghiamo quasi 5 ore tracciando il percorso sulla neve con grande intuito. Sono le 02.30 di notte quando chiudiamo i sacchi a pelo con una temperatura interna che sfiora i -10. La sveglia alle 08.30 del mattino non è quella da grandi salite, la giornata però è ottima. Accantonata l'idea di attaccare la parete Nord, saliamo sino ai 2850 m della forcella di Gries, spartiacque tra Italia ed Austria ed ottimo punto Panoramico. Abbiamo tempo anche per toccare con mano le condizioni della parete Nord. Saliamo i primi 100 m del canalone ghiacciato Griesferner tra torri di ghiaccio reso duro e spaccoso dal freddo. E' una progressione divertente e sicura vista l'ottima presa delle viti sul ghiaccio. Realizziamo quindi che l'idea di salire questa parete Nord in pieno inverno non è poi così folle! Scendiamo al tramonto con una splendida ciaspolata in un mare di neve vergine. Che fortuna!! Per 24 h la valle è stata tutta per noi!! Splendida uscita, magari povera di cime e gradi alpinistici, ma ricca di splendidi panorami invernali e belle sensazioni vissute a stretto contatto con la montagna.
LA PARETE NORD DELL'HOCHFERNER E' STATA POI SALITA DAGLI ALPINISTIDELLAMBRUSCO 3 MESI DOPO
LA PARETE NORD DELL'HOCHFERNER E' STATA POI SALITA DAGLI ALPINISTIDELLAMBRUSCO 3 MESI DOPO
Versione invernale ed estiva del massiccio dell'Hochferner con evidenziate le possibilile vie di salita
Il Bivacco Gunther Messner situato proprio sotto alle seraccate dell'Hochferner
Parete nord del Griesferner
Parete nord dell'Hochferner
Panorama Tirolese dalla Forcella di Gries
Le torri di ghiaccio del Grisferner con evidenziati i primi tiri saliti
testata della Val di Vizze
solitudine bianca
Gran post, grandissima poesia! complimenti davvero
RispondiEliminavecchio complimenti a te!! sei anche tu un gran caprone da montagna instancabile....
RispondiEliminaFantastico! Chiuso in fiera a Bolzano ho pensato tutto il tempo alle condizioni perfette che mi stavo perdendo...vedendo le cime lì mi sono mangiato le mani per tre giorni...
RispondiEliminache posti, che sole, che meraviglia!
RispondiEliminatorneremo!
Grandissimi!!! ma dove diavolo l'avete scovato 'sto posto...? molto bello, mi vien voglia di andarci subito. Bisogno che ci torniamo insieme fino in cima.
RispondiEliminaFranz non deve insegnarci niente!!!
RispondiEliminabravissimi, mi sembra di tornare indietro diiiii circa 20/25 anni
RispondiEliminaQuesta primavera organizziamo e ci torniamo tutti!! dai!!
RispondiEliminaStefano raccontaci che cosa avevi combinato da più giovane?? rimettiti in forma
ciao
ciao dalla cima dell'hochferner.. come accedi alla normale del gran pilastro per la discesa?
RispondiEliminaGrazie
Riccardo