Per gustare e godere di una bella giornata in montagna non è sempre necessario percorrere una difficile Linea e raggiungere una Cima. Spesso i ricordi che ci rimangono sono legati all'ambiente che ci circonda, all'entusiamo del momento di scoprire e conoscere posti nuovi ed agli amici con cui si condivide l'avventura. Se poi si ha la fortuna di combinare i due fattori allora ne esce un capolavoro! In questa particolare stagione dove l'inverno non sembra voler arrivare decidiamo di far visita alla Val Bregaglia. Spesso relegata a passaggio obbligato per accedere alla più celebre Engadina, la Val Bregaglia racchiude una sfilata di montagne sorprendente. Si tratta di una vera e propria muraglia dentellata di granito che separa Svizzera ed Italia e che d'inverno risulta invalicabile anche per il sole. Sono principalmente 3 i bacini glaciali del versante Svizzero: La Val Bondasca, la Valle Albigna e la Valle del Forno. Decidiamo di far visita alla valle Albigna dove sono presenti diversi itinerari di neve e ghiaccio spesso poco frequentati e conosciuti: Pizzo del Ferro, Monte di Zocca, Cima ed Anticima di Cantone e Pizzo Balzetto sono solo alcune delle belle proposte sulla invitante guida di Renzo Quagliotto. In particolare ci attira una evidente linea che risale la muraglia dell'anticima di Cantone: il couloir del Fiammifero. Poche o nulle le informazioni sul web su questi itinerari e sulle condizioni della zona. Sappiamo che la neve è poca ed il couloir è stretto ed incassato. Le possibilità di trovarlo secco e non in condizioni sono alte. Vince però l'entusiamo di conoscere un posto nuovo, e di immergerci in un ambiente incontaminato ed in completa solitudine. Accettiamo il rischio sicuri che, in ogni caso, valga la pena partire! L'avvicinamento non è breve e lasciata l'auto in località Pranzaira poco dopo l'abitato di Viscosoprano, si risale faticosamente verso la diga di sbarramento del Lago d'Albigna. Il sentiero è inizialmente monotono, ma una volta superata la diga il panorama si apre magnificamente su un bell'anfiteatro di montagne. Qui in bella posizione si trova la Capanna Albigna con un bellissimo e attrezzatissimo locale invernale con standard svizzeri: riscaldamento, luce elettrica, stoviglie, vino, birra letti con materassi e coperte, zoccoli da bivacco in legno e stufa a legna per cucinare. La cornice giusta per la tradizionale Zamponata pre-Natalizia! Siamo ovviamente soli, la pace, il silenzio e la quiete regna sovrana. L'indomani risaliamo al buio il ghiacciaio di Canton e zizagando tra enormi crepacci raggiungiamo e superiamo la terminale senza troppi problemi portandoci alla base dell'evidente Couloir. Il primo tiro è su neve pressa e ghiaccio ottimi, ma giunti alla prima strettoia all'ingresso del vero e prorio Fiammifero constatiamo quanto già avevamo osservato dal rifugio il pomeriggio: un muro verticale di roccia con una sottile velo di ghiaccio ci sbarra la strada, praticamente impossibile (per noi) proseguire. Il cordino di sosta penzolante 5/6 m sopra le nostre teste ci conferma che ghiaccio e neve qui ancora scarseggino. Anche la parte alta osservata dal basso pare molto "dry". Torniamo sui nostri passi allestendo una corda doppia e tornando al Rifugio comunque contenti di aver goduto ed assaporato di una bellissima gita in montagna in un posto meritevole dove sicuramente torneremo.
in cammino in Valle Albigna
Il Pizzo Balzetto con l'evidente linea della parete nord-ovest
la diga di sbarramento...
apre un panorama superlativo
al Rif. Albigna
danze e riti per richiamare l'Inverno
gli zoccoli a disposizione nella legnaia del rifugio
la camerata
si accende la stufa alla capanna Albigna...
per il tradizionale cotechino di Natale
sazi e gratificati
l'anfiteatro di Cima ed Anticima Cantone
tra enormi e spettacolari crepacci
superata la crepaccia terminale inizia il divertimento
neve dura e ghiaccio
la sottile crosta di ghiaccio parzialmente scolata ci sbarra la strada
dietrofront
la linea del fiammifero
scorci sublimi in alta valle Albigna: Pizzi del Ferro e Sciora
verso la Cap. Albigna
Monte di Zocca e Pizzo del Ferro
zoom su Pizzo del Ferro con alcune linee della Parete Nord Ovest da sx: via Klaucker, Via per Loredana, Via Erba-Pivetta, Via Quagliotto
arrivederci
la Val Bondasca vista dall'ombroso paese di Soglio
Nessun commento:
Posta un commento