venerdì 28 novembre 2014

VIA AMAZZONIA_Arco_Parete del Limarò

Classica arrampicata novembrina in Valle del Sarca. Capitiamo sulla comoda parete del Limarò percorsa da alcune vie spittate. Avevamo già salito "Orizzonti dolomitici". Questa volta tocca ad Amazzonia. Il penultimo tiro è il più atletico, la roccia è nel complesso mediocre, ma risulta buona nei passaggi più impegnativi. Come da tradizione la giornata si conclude in Piazza ad Arco, tra mercatini, caldarroste, vin Brulè  e negozi,...non ci resta che aspettare l'inverno,...



  

  





 si arrampica sempre a picco sul fiume



 il nonno sul passaggio atletico

 colori pastellati in alta valle del Sarca

 
 zoom sul monte Stivo imbiancato

 la verticalissima parete del Piccolo Dain





lunedì 17 novembre 2014

Monte Barigazzo e cascate del Lavacchiello

Quella di Domenica non è stata certo né un'avventura alpinistica, né un'esplorazione, né tanto meno una riscoperta di un luogo dal passato illustre senza presente. La vetta del Monte Barigazzo, 1287 slm, è di poco mancata da una strada carrozzabile, al termine della quale, dopo qualche minuto di camminata, si raggiunge un ampia radura tra il bosco al cui centro sorge una chiesetta dalle mura spesse di pietre arenarie. La serenità del luogo è spesso scomposta da feste di tutti i generi, consumate in baracche ben costruite nei pressi della canonica.
Attraversando la "cresta difficile" per passaggi aerei ma facili da superare si giunge in vetta. Quindi si può sceglie di scendere per il versante sud e raggiungere i paesi di Lavacchiello (abbandonato) e Cerreto. Da qui si raggiungono le cascate del Lavacchiello che possono essere risalite fino a incontrare nuovamente il sentiero.
Quella di Domenica è stata un'immersione in un Bosco autunnale sereno, umano, metafisico. E la consigliamo a tutti, tra una scalata e l'altra.

Città d'Umbrìa





Inizio della cresta della difficile (EE)



Marciapiede spaccato





Prima cascata del Lavacchiello







Il paese abbandonato di Lavacchiello


Cresta difficile nella sua totalità



Alpinista del Lambrusco durante un esperimento

venerdì 7 novembre 2014

Langtang e Langshisa Ri (parte 3)


La Puja è una cerimonia di adorazione verso la divinità, durante la quale si compie un rito d'offerta e di meditazione. Praticata in maniera diversa sia dagli induisti che dai buddhisti, nelle regioni dell'Himalaya nepalese è usanza che si tenga prima dell'approccio ad una montagna. In molti casi si rivela davvero fondamentale, tanto che alcune guide locali si rifiutano di scalare senza aver prima onorato la divinità con la Puja.

Per una serie di sfavorevoli coincidenze logistiche, noi non siamo riusciti a compiere la cerimonia prima di avvicinarci al Langshisa Ri. E se è vero che ognuno può credere a quello che vuole, immersi da molti giorni in una valle in cui il buddhismo tibetano permea ogni cosa, dovevamo in qualche modo rimediare. Non solo per propiziare future spedizioni. Grazie ai nostri amici nepalesi siamo riusciti a visitare il Gompa di Kyanjn, che è una sorta di monastero collocato in posizione predominante sulla vallata ed alle cui spalle si eleva il bacino del Langtang Lirung. All'interno del Gompa abbiamo incontrato il Lama superiore e come prevede l'usanza, il dono di ciascuno di una sciarpa in seta bianca (la Kata), ci ha permesso di ricevere la sua benedizione.

Il successivo rientro alla civiltà si è rivelato non poco traumatico. Nonostante gli occhi fossero ancora pieni del cielo più blu e le orecchie ascoltassero ancora i silenzi della notte al campo base. 
Il Nepal e l'Himalaya sono meravigliosi. Non passiamo giorno senza pensarci. 

Un ringraziamento per l'organizzazione e il buon esito del viaggio a: Manuel, Laura, Beni, Nima Nuru Sherpa, Pemba Gyaljen Sherpa, Tenjing Sherpa, Karma Sherpa, Ngawang Sherpa, Pemba Sherpa e a tutti gli altri amici in Nepal senza i quali ben poco sarebbe possibile. Infine grazie a Laura e Gian Paolo per il fondamentale supporto informativo (e non solo) da casa, e a tutti quelli che ci hanno seguito e hanno atteso con ansia nostre notizie.










Il Gompa di Kyanjn















Futuri portatori...



Bamboo Village





Kathmandu in festa













Solo due parole: Daal Bhat!!!