martedì 24 giugno 2014

Ritratti: Hermann Nick

 

Ultimo arrivato tra gli Alpinistidellambrusco, l’Hermann Buhl 2.1 ha portato una ventata di novità ed entusiasmo nel gruppo.
Astrofisico di professione e studioso di fisica quantistica passa la settimana alla ricerca del giusto equilibrio all'interno di un universo magico a noi incomprensibile.
E’ però nell'ambiente montano, tra guglie rocciose ed ombrosi canaloni ghiacciati, che esce il lato più concreto, bello e semplice di Nick che, nonostante l’astrusa professione, è una persona semplice ed estremamente amichevole che sa divertirsi senza troppe distrazioni.
Rocciatore per vocazione, mostra il suo stile essenziale e genuino sia sul duro granito che sulla friabile arenaria, suoi terreni d'eccellenza, nutrendo un vivace interesse anche per i grandi itinerari dell'alpinismo classico.
Uno dei precursori del grado su edera, vagabondo hippy capace di stare ore ad ammirare una parete labirintica quanto il cielo stellato di mezz'estate di cui  conosce i più intimi segreti.
Di mente elastica e polivalente si propone con entusiasmo e coraggio in qualsiasi avventura; per questa sua caratteristica Nick è anche conosciuto come l'alpinista delle "prime strabilianti"; primo 4000: M. Bianco, prima via in ambiente su roccia: via Cassin al Cimon della Bagozza, prima corda doppia in ambiente: su abalakov!
Compagno di cordata lucido ed attento ai dettagli della via, potrebbe spendere un po’ più di tempo nel preparare lo zaino visto che quasi mai non scorda qualcosa a casa, in autogrill, al bivacco, in tenda, in sosta, in vetta; famosa è la bottiglia di Merlot smarrita al Cornone di Blumone!!
Hermann Nick è uno dei pochi alpinisti che ama alla follia anche il mare godendo del  mite clima marittimo e consumando insalatoni, rigorosamente vegetariani, sulle spiagge del Mediterraneo.
Un alpinista romantico nel senso più profondo del termine, lontano dai gradi e dall'ansia di prestazione, sempre in viaggio verso una dimensione infinita che speriamo non venga mai raggiunta per avere sempre il Nick che conosciamo.
































4 commenti: