sabato 4 maggio 2013

Pizzo d'Uccello - Diedro Sud


Il Pizzo d'Uccello è una montagna davvero completa. Da qualsiasi parte lo si guardi ha la sua prospettiva pefetta: la superba parete Nord, il versante di Vinca con l'elegante filo di cresta della Nattapiana, la cuspide rocciosa che cade a picco sulla val Serenaia, dove corre la via normale, e infine il versante Sud che appare come un castello di roccia compatto con una grande spaccatura proprio al centro: il Diedro Sud. Si tratta di una via classica che sale per l'evidente diedro sfruttando le debolezze della parete. Complessivamente sono 6 tiri con difficoltà più o meno sempre analoghe e variabili tra il IV e V grado. La via è attrezzata con pochi vecchi chiodi a fessura, qualche sosta è attrezzata con cordini e spit. Nei passaggi che lo richiedono si trova sempre una protezione, noi abbiamo integrato con una serie di friend.
Per raggiungere l'attacco ci sono due possibilità: 1_partenza da Vinca con direzione Foce Giovo sino a portarsi sotto l'evidente diedro; 2_dal Rif. Donegani, salire a Foce Giovetto e poi abbassarsi e traversare verso l'attacco come nel nostro caso; in entrambi i casi circa 1,30 ore.
La salita è abbastanza logica e la roccia sempre molto bella, compatta e ben ammanigliata dove serve. La via non sbuca in vetta (possibilità di farlo attraverso la via Tiziana) ma nei pressi della via normale di cui ne percorriamo l'ultimo tratto sino alla cima del Pizzo d'Uccello.
Ci fa compagnia una sola cordata impegnata sulle placche dell'Antidiedro. Il circondario ormai abbiamo imparato a conoscerlo: Grondilice, M. Sagro, Pisanino, M. Cavallo, ... Sulle Apuane, ogni volta, wilderness e il contatto con la montagna sono assicurati! In conclusione salita assolutamente consigliabile.

 La val Serenaia con i profili del M. Cavallo


 nei pressi di Foce Giovetto





 L1

 La prima sosta, in posizione aerea e panoramica


 L2

 
 

 L3


L4

In basso, l'altra cordata impegnata sull'Antidiedro

 Giampa in arrivo alla quarta sosta


L5

S5


 I 1781 m della vetta

Nessun commento:

Posta un commento