La Val Saviore, tributaria della Val Camonica, è un posto adatto ai cercatori di emozioni ghiacciate. Percorsa dal fiume Poia, la vallata si estende fino alla vedretta dell'Adamè, per poi confluire nell'immenso Pian Di Neve. La parte inferiore è ricca di cascate più o meno imponenti, che in inverno rappresentano un ottimo modo di trascorrere giornate divertenti con anche un pò di "ingaggio". Il nostro andare ci porta alla colata del Tridente, il cui nome è ovviamente dato dal fatto che nella parte superiore il flusso si divide in tre rami di altezza simile. Dopo la ravanata nel bosco e i primi veloci 60 metri su ghiaccio facile, il gruppo persegue vie diverse. In tre verso il ramo sinistro e in due verso il centrale. Ci ritroveremo sulla via di discesa lungo il ramo destro, visitando quindi anche questa porzione.
RAMO SINISTRO
Il flusso sinistro, stretto tra le rocce, non manca di entusiasmarci, anche se qualche passaggio su ghiaccio un pò precario costringe a riflettere. La discesa è altrettanto simpatica, con 5 lunghe doppie su alberi provvidenziali. Ci scalderemo poi con aperitivo Camuno. (Nella foto sopra: il Tridente, ramo sx e centrale)
L'allegra brigata si prepara alla base del flusso ghiacciato
Esperto ghiacciatore in azione
Secondo tiro serio
Il mago del ghiaccio verticale e della bava gelata
Sosta da manuale...
RAMO CENTRALE
Questo ramo del Tridente consiste in un primo tiro (60 m) formato da uno scivolo a 75-80° e un secondo (60 m) con un paio di risalti verticali, entrambi con ghiaccio a tratti sottile. Soste attrezzate con cordone e maglia rapida su alberi. Possibilità di soste intermedie su alberi o ghiaccio. Discesa in doppia lungo la via di salita.
grandi! bellissima salita di gruppo!
RispondiElimina