![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgKfoCF-A9ltVpS3ZM09rrf6QONZoDtpoXwQowx5K1EskRZFWxlfAqnKlri3VV06buNALGGD1n_H9QxX9Tkgjj_f_GDMBD0Yg4tcn7195tfe0wyqw5vEH4nLAxI14__mStBZqxCgk3OIPQ/s320/1222.jpg)
Antefatto:
una bella ciaspolata infrasettimanale in compagnia, su per la valle del Sestaione fino al Lago Nero, poca neve soprattutto in alto, dove il vento ha lavorato parecchio. Vediamo che la neve ha iniziato a consolidarsi e sbirciamo insistentemente la bella parete sud del Gomito, o meglio, della sua anticima a quota 1876, solcata da numerosi canali non troppo difficili...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjw_jrP5sjTrIcqGC3KlPogmBcJHDntM7uE9VwA_PAS99DF4dpmVnGhPPWnVrGCCj3_SjFfdHcHbrWrqYN1tJ5fOMC9N13mLn0BErL2I4ih5KYiM3DMBEUqvhQSkpn8nvONk-mMQSq1jLg/s200/1250.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjw_jrP5sjTrIcqGC3KlPogmBcJHDntM7uE9VwA_PAS99DF4dpmVnGhPPWnVrGCCj3_SjFfdHcHbrWrqYN1tJ5fOMC9N13mLn0BErL2I4ih5KYiM3DMBEUqvhQSkpn8nvONk-mMQSq1jLg/s200/1250.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj5sg1nnW-iqpR1CIHBLC6CBvqbOO9xGEPo4fmnxyqNL2iUt1sdUMBUTAhocntqLLUwcGmQu0A3z1MtfWXw_y0f0kUt8AtiLrK6Qp0vXne3Wi8libs32_xnVd3zdqwawxeo9z9Gx3kYtIY/s200/1326.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhSeaZfDcU7YKfs_owNLVeWOoZRXxjxuOIVXC6IqY5sBuBL9mnQgokCuw1YwWNZocJbcF-q_KprfhA69TRPWmaMJnxUQ02jg_EX8aKV2a4Eo91zCL5b9RIxlL8xByOt6SK5RNNSohLMaQE/s200/1280.jpg)
Ritorniamo, sei giorni dopo, armati del giusto armamento e pieni di speranza di trovare un po' di duro. Puntiamo al canale più evidente, la linea che da lontano ci è parsa più esteticamente interessante in quanto ben incassata.
La crosta nel bosco ci fa tribolare parecchio e sfondiamo per quasi tutto il lungo avvicinamento: sembra lì ma, complice un errore che ci fa divagare dalla direttrice del canale, impieghiamo tre faticose ore per arrivare alla base. Bisognava solo crederci e perseverare!
Troviamo il fondo del canale meglio di come speravamo, percorso da una piccola scarica che ha lasciato una striscia di neve compattissima, condizioni super!
Il canale, alla sinistra del canale dei Filosofi, è lungo circa 150 m e valutato PD+, ha pendenze da 45° fino a oltre 55° all'uscita, sempre su neve e sale dritto alla sinistra di un evidente sperone roccioso. All'uscita ci sono diverse possibilità per evitare le cornici.
Troviamo il fondo del canale meglio di come speravamo, percorso da una piccola scarica che ha lasciato una striscia di neve compattissima, condizioni super!
Il canale, alla sinistra del canale dei Filosofi, è lungo circa 150 m e valutato PD+, ha pendenze da 45° fino a oltre 55° all'uscita, sempre su neve e sale dritto alla sinistra di un evidente sperone roccioso. All'uscita ci sono diverse possibilità per evitare le cornici.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgN8QJfZjKHMIn0IJ-fUSqZ6TAWLw7P1EycYl5cfPCJuAcZ02rzS5VjSh5NE2K6j0bMNbPYZGMpw9LZ0tAtDsd-ofAg-qaG0GQy2qAvNvI62OFNu9zJUOXUIqCxgC2DiSxvTcwdEAA9Z30/s200/1381.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhnsfIRAfY5tSAK0XEAptVnJ9CWU14GNgBMXQJy-GDYKKJmiwjEHcdwVl4XIwVZg3vhYXDG58Ds1QhzDe1Ki-M8g9vDcivREP8Ei4SWlonMOalBkP72wOGqyzSJffaId5nEHX7R7yIokP4/s200/1388.jpg)
Fuori dal bosco i dubbi si diradano e capiamo di aver sbagliato l'avvicinamento.
Il canale è quello evidente sulla destra
Il canale visto dalla base
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEivsDlyzm-yUDiAc30-8W11y2XOuuXr7lhfhgt_bJQe3byfBgSoFe7rj2oBK-JRx5gR1p1X1VzHii3RIOWL8qcudoZCcChTy4N8I-08pZRvHs8b7EYW7cvq2FhxKlhEj6Ul08eWYXEvNJc/s200/1410.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg8w9Xh3eSpae-_vVpp6joLM0BI5MDeuS5tE94zUTkBasJ8xTA0w0y-j0gl-xzQoNvhKqM0KahEpTQXY4baxCdyix5oMfL6udvRKEvsAtpxOTTRWKJrTVWgxRB6uMM1Nr2QB8ITROYtwqY/s200/1411.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjm-6BHmCJHetS4P9sbyrG7VoFEj5dRpPpHBQn9ioIssrP5Sa44K8InAFrUlib2b-HbN6azAacXWtBpQY96dD4FmPB83yQc7Oil95QMXjYmMigYObUACfrpR9YN062LVf2iUyWgo2I87hM/s200/1412.jpg)
La parte alta
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiuUIwwecSx7gv6MPJobXq8Bk_RWxeJVMqTruX6rhVYLfhresR9eRTOvBFnbCayyZGb39t4GAmNd6cloWgBQdUjT5j4pTwSPPCKJHIpLQJ6itCKzQ0UaYJmdqXql6vAd9TD1gUe_cBSP4M/s200/1415.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhfUCjw5uHAZYvP27Hef3JGt8yNwi5sJZl1dnruBmSwFq9-89m_WEtahfe_8hgMecxTJ1n9F2VzuABFn6TIgJBbJ6pNrR5LTSRyrTRgMFuAyZQkXM41wIFpO9yV_WuvdxCbjuK9gfTw1YY/s200/1416.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi3403reYdVeXkF18pdG_Lby_T3VhWANJ_5YBDUnmTDWU4nvpPKNdhp6tbCs2nJXO0es-XwoKVG1vrO92z2H7xR2DcvX_QTqkJLDjjfDE9FsjBot99YoCvdnO870lpjd52RSUDlI_Z0MZo/s200/1418.jpg)
L'uscita in cresta, in ambiente super!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjxwHROib2rhf1e_y57I5vdZyNxot8NZPw7EDuBNNQfZedDygKNRvxpxERm7QFDqkULxByNbulID5HdsQfT-q55Wu7oXJrfLP1zcpBe98yau85tYhRukp44lKfzovRL9Gqgy5_F-tGhBmU/s200/1425.jpg)
In discesa dall'Alpe Fariola: ottima neve anche sulle creste.
Si passa dalla solitudine della valle del Sestaione all'affollamento della vetta del Gomito, e viceversa
canale PD+, avvicinamento TD. Che ambiente! Prossimo obiettivo: distruzione degli impianti di risalita a colpi di piccozze, non prima di avere depredato la dispensa del rifugio.
RispondiEliminaocio che c'è la pula che ti racchetta...
RispondiElimina