Finalmente tornano freddo e sole, dopo il libeccio che si è mangiato quasi tutta la neve. Quella rimasta è marmorea, l'ideale per iniziare la stagione invernale. Andiamo quindi a controllare, ma vediamo subito che la situazione è tragica e la neve è pochissima. Non perdendoci d'animo, ci ingegnamo per trovare qualche canale o pendio su cui piantare le piccozze.
Per colazione scegliamo il canale Sinistro del Giovo. Da sotto sembra essere percorribile, a differenza dei vicini Centrale e Destro in gran parte scoperti.
La prima parte è perfetta, con un buon fondo di neve ottima. L'ultimo salto roccioso è purtroppo totalmente scoperto e siamo obbligati ad alcuni emozionanti passi di arrampicata verticale, così come scoperta è l'uscita, su erba e pietrisco.
Il versante della Borra dei Porci ci appare dalla forcella all'uscita del canale maggiormente innevato: scendiamo quindi per il canale Alp 99 ed iniziamo la risalita puntando dritti alla vetta.
La Diretta alla Croce sale senza una linea obbligata l'ampia parete sotto ciò che resta delle cornici della cresta sommitale, con pendenze dai 50 ai 60°. Nonostante alcune fasce rocciose scoperte riusciamo a tenere una linea abbastanza diretta stando sempre sulla neve, ad eccezione di un breve e facile passaggio in prossimità della vetta.
La giornata è magifica: -6° e una leggera brezza, l'aria è tersa e c'è una visibilità eccezionale.
Scendiamo per il canale Sinistro del Triangolo, ancora ben innevato.
Nella foto la vetta del Giovo e il suo versante settentrionale
Per colazione scegliamo il canale Sinistro del Giovo. Da sotto sembra essere percorribile, a differenza dei vicini Centrale e Destro in gran parte scoperti.
La prima parte è perfetta, con un buon fondo di neve ottima. L'ultimo salto roccioso è purtroppo totalmente scoperto e siamo obbligati ad alcuni emozionanti passi di arrampicata verticale, così come scoperta è l'uscita, su erba e pietrisco.
Il versante della Borra dei Porci ci appare dalla forcella all'uscita del canale maggiormente innevato: scendiamo quindi per il canale Alp 99 ed iniziamo la risalita puntando dritti alla vetta.
La Diretta alla Croce sale senza una linea obbligata l'ampia parete sotto ciò che resta delle cornici della cresta sommitale, con pendenze dai 50 ai 60°. Nonostante alcune fasce rocciose scoperte riusciamo a tenere una linea abbastanza diretta stando sempre sulla neve, ad eccezione di un breve e facile passaggio in prossimità della vetta.
La giornata è magifica: -6° e una leggera brezza, l'aria è tersa e c'è una visibilità eccezionale.
Scendiamo per il canale Sinistro del Triangolo, ancora ben innevato.
Nella foto la vetta del Giovo e il suo versante settentrionale
Il canale Sinistro visto dal lago e dalla base
Alla base del difficile salto scoperto
L'uscita su erba
L'ampia parete sotto la vetta, con evidenziata la via di salita
Gli ultimi metri prima della croce
bella l'accoppiata sinistro+diretta alla croce!! il canale alph 99 sembra fatto apposta per questo...
RispondiEliminacome sempre bravi, complimenti e tanta invidia
ciao