Sabato mattina 5 giugno partono 3 Alpinisti del Lambrusco insieme al corso di Alpinismo del Cai di Reggio Emilia, direzione Rifugio Vittorio Emanuele in alta Val Savarenche nel Gruppo del Gran Paradiso. L'obbiettivo sono le pareti nord del Ciarforon e della becca di Monciair due splendide montagne che dominano il panorama dell'affolltissimo Rif Vittorio Emanuele II. Sabato la giornata è ottima, ed una volta al rifugio proseguiamo in perlustrazione del tracciato che ci aspetta l'indomani. La neve inizia proprio sopra il Rifugio a circa 2800 m, ma fà un caldo boia e si sprofonda vistosamente...si spera in un rigelo notturno...Viste le condizioni la sveglia suona alle 02.00, ma il cielo è coperto, spioviggina e fa ancora un caldo boia! Restiamo in attesa per quasi un'ora e quando smette di piovere sono quasi le 04.00 e ci incamminiamo verso il ghiacciaio di Mancorvè. La situazione della neve è penosa impossibile in queste condizioni salire sia la nord del Ciarforon sia quella della Becca di Monciair, puntiamo quindi alla più facile cima della Tresenta. Saliamo percorrendo la cresta ovest dove arriviamo in vetta con una vera e propria bufera. La discesa verso il Rif. Vittorio Emanuele è praticamente una nuotata nella neve patocca, intanto il tempo si rimette, ma il sogno di salire quelle pareti nord è ormai sfumato e non ci rimane che ammirarle, davanti ad una birra in una beffarda Domenica di sole...
Un doveroso ringraziamento a tutto Il corso di Alpinismo del Cai di Reggio Emilia Capitanati da Cristian!
VIA DI SALITA: Cresta Ovest
DIFFICOLTA': F+
PUNTO DI PARTENZA: Rif. Vittorio Emanuele II
DISLIVELLO IN SALITA 900 m circa
TEMPO DI SALITA: 3,5 ore circa
Un doveroso ringraziamento a tutto Il corso di Alpinismo del Cai di Reggio Emilia Capitanati da Cristian!
VIA DI SALITA: Cresta Ovest
DIFFICOLTA': F+
PUNTO DI PARTENZA: Rif. Vittorio Emanuele II
DISLIVELLO IN SALITA 900 m circa
TEMPO DI SALITA: 3,5 ore circa
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjowTalnV4y2GejvivnXFIGof8oiftKawr5dgUpedNWvkJRIeEvezIjegSGmhsWBpyxNWlukPemvIxqo7UDG3N3IDdhZHaavXoZ3KXKJd-UP24gD9vLo9fhRBuq3ZfMAu99XfUcCBzvQNc/s200/pano1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj7PblXNnVIgmWXekeJwPA91k8NcKa5PjWRpw80jhbiqIXLmX-TLKS2miUJnhL_R_tSMIaaqtUisIX5CYcXy87kuxQfBiZhjDk44uc6vVlsY_s72dxqRlfomeOpi4P06o_BWTgPlsSVXYQ/s200/DSCN0161.jpg)
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaBelle foto ma chi sono quei due merenderos sulla cima tutti vestiti tecnici per una salita che si fa in spadrillas?!?
RispondiEliminaandarlo a pescare lassù si conferma l'unico modo per incontrare il leggendario JoeBonatti!?
RispondiEliminabravi, questo è lo spirito giusto!
...che voglia che mi fate venire...