Gli Alpinisti del Lambrusco sono lieti di invitare tutti gli appassionati di alpinismo invernale all’evento “Scanalando”.
In occasione dell’uscita della guida “Appennino di
neve e di ghiaccio” vogliamo promuovere ulteriormente la bellezza di queste
montagne con un raduno alpinistico sulle sponde del Lago Santo, sui dirupi dei
monti Giovo, Rondinaio e Rondinaio Lombardo, le cime alpinisticamente più
significative di tutto l’Appennino Settentrionale.
L’appuntamento è quindi per le due giornate di 11 e 12 febbraio al Lago Santo Modenese,
con ritrovo presso il Rifugio Vittoria
(il primo che si incontra sulle sponde del lago).
Sperando in buone condizioni e bel tempo, il
programma da noi proposto prevede per entrambe le giornate un appuntamento per
una veloce colazione o un cappuccino al rifugio dalle ore 6.00, dove in base
alle condizioni ciascuno deciderà dove andare. Le escursioni saranno effettuate
in piena autonomia ed ognuno sarà responsabile per sé stesso.
Nel pomeriggio ci ritroveremo presso il rifugio per
un aggiornamento sulle condizioni incontrate e, nella serata di sabato, per una
cena conviviale.
Le possibilità della zona vanno dalle salite
alpinistiche di canali e vie di montagna di ogni difficoltà (qui un loro parziale elenco - Gruppo M. Giovo-Rondinaio), ad alcune cascate
di ghiaccio, nonché due piccole falesie e alcuni boulder. Informazioni presso
gli Alpinisti del Lambrusco o presso il Tex al Rifugio Vittoria.
Chiediamo a chiunque voglia partecipare a
“Scanalando” di manifestarci l’interesse nei giorni precedenti.
Per il pernottamento e la cena al Rifugio Vittoria è
necessaria la prenotazione entro il 22 gennaio o fino ad esaurimento posti (www.rifugiovittoria.it
– Tex: 388 7412473 – 55€ mezza pensione/25€ solo cena, vino compreso).
Per chi necessitasse l'accompagnamento di una guida alpina, il nostro amico Carlo Alberto Alby Montorsi é disponibile nel weekend di Scanalando! (Carlo Alberto Montorsi: 3296966246)
Per chi necessitasse l'accompagnamento di una guida alpina, il nostro amico Carlo Alberto Alby Montorsi é disponibile nel weekend di Scanalando! (Carlo Alberto Montorsi: 3296966246)
In caso di assenza di neve o meteo proibitivo il
meeting sarà rimandato. Ogni aggiornamento verrà riportato sul sito.
Per informazioni: Gian Paolo: 329 4080595 – Nicola: 339
6666559 – Marco: 340 9047267
Lunedì 16 gennaio. Situazione
neve – aggiornamenti condizioni:
Da oggi fino al weekend di “Scanalando” cercheremo
di tenervi aggiornati sulle condizioni nivometeorologiche della zona.
Come ormai consuetudine degli ultimi inverni, anche
quest’inverno 206/2017 è iniziato all'insegna dell’alta pressione,
dell’inversione termica e dell’assenza totale di neve. Nel mese di gennaio per
fortuna qualcosa è cambiato con una consistente e duratura ondata di freddo,
accompagnata ancora da un generale bel tempo, che ha permesso a tutte le
maggiori cascate di ghiacciare a dovere. I mesi precedenti sono stati però
secchissimi, quindi le cascatelle più effimere e le colate in quota non sono
comparse per assenza di acqua. Comunque il periodo è stato piuttosto
eccezionale: oltre alle cascate più frequentemente formate come quella del
Doccione e dei Celti (comunque magrissima) ne sono straordinariamente
ghiacciate altre più basse di quota o con portata maggiore, come la Cascata del
Ghiaccio Bollente (nome proposto quest’anno per una cascata sicuramente già
salita alcuni decenni fa) sul torrente emissario del Lago Baccio, le Cascate
del Lavacchiello nella reggiana val d’Ozola, la Cascata della Rovinaccia a
Canevare e probabilmente altre.
Sopra al limite del bosco la neve è presente con
spessori esigui. La nevicata del 3 gennaio, una decina di cm, è stata piuttosto
umida ma non ha creato buoni condizioni su nessun itinerario alpinistico ed è
stata in parte rimodellata da venti forti e duraturi. La neve successiva risale
a venerdì 13 gennaio: Una veloce libecciata, una finestra di meno di 24 ore in
un periodo freddo, ha determinato cambiamenti importanti: il mix di forte
vento, alta umidità e alte temperature in quota è stato deleterio per le
cascate di ghiaccio, che hanno accusato un durissimo colpo. In coda alla
libecciata è pure caduta pioggia sulle cime, trasformatasi poi in neve con il
cambio di direzione del vento, che però ha fatto cessare i fenomeni portando
bel tempo. Poteva essere la situazione perfetta per lasciare una coltre di neve
durissima e ghiaccio sul crinale: questa situazione si è verificata solo in
parte, in quanto le precipitazioni sono state abbastanza contenute. Sabato noi siamo caduti nella trappola, andando a
cercare cascate e trovandole fradicie invece che andare a mettere il naso nei
canali, che probabilmente erano in condizioni nettamente migliori.
Tra domenica e lunedì (oggi, 16 gennaio) ha nevicato ancora, questa volta neve asciutta e polverosa, accompagnata da forti venti. Il manto risultante attualmente ha uno spessore di circa 30 cm nell'Appennino Modenese, in aumento visto il perdurare delle nevicate. Domani, martedì, è prevista ancora neve, mentre da mercoledì e nella seconda parte della settimana è previsto un miglioramento e ancora freddo.
Tra domenica e lunedì (oggi, 16 gennaio) ha nevicato ancora, questa volta neve asciutta e polverosa, accompagnata da forti venti. Il manto risultante attualmente ha uno spessore di circa 30 cm nell'Appennino Modenese, in aumento visto il perdurare delle nevicate. Domani, martedì, è prevista ancora neve, mentre da mercoledì e nella seconda parte della settimana è previsto un miglioramento e ancora freddo.
Concludendo, attualmente (16 gennaio) un buon fondo di neve ghiacciata è ricoperto da neve fresca, condizioni quindi difficilmente decifrabili per l'insorgere di pericolo valanghe in zone caratterizzate da accumuli eolici.
Le nevicate di questi giorni, neve
asciutta che sta coprendo il fondo compatto presente, sono fondamentali per dare un minimo di parvenza invernale alla montagna. Se il freddo perdurerà come previsto inoltre le cascate formate la scorsa settimana saranno presto di
nuovo in buone condizioni. Ottime notizie quindi in vista del meeting!
Seguiranno altri aggiornamenti nei prossimi giorni. Consigliamo anche la lettura del bollettino valanghe emesso giornalmente da Meteomont (settore Appennino Emiliano Centrale) a questo link. A presto!
Ultima news, l'appuntamento di marted1 24 gennaio al CAI di Modena alla presentazione della guida.
Ultima news, l'appuntamento di marted1 24 gennaio al CAI di Modena alla presentazione della guida.
Nessun commento:
Posta un commento