La val Saviore
dell'Adamello, è una famosa e frequentata valle dove d'inverno si formano
regolarmente numerose cascate ghiacciate che scendono dalle ripide ed ombrose
pareti che la sovrastano. La valle propone però anche un'alternativa
alpinistica con le cime del Corno di Grevo e del Monte Foppa, che si innalzano
slanciate proprio sopra il Rifugio Lissone. La parete nord-ovest del Monte
Foppa, con i suoi canali ripidi ed incassati è una meta frequentata e
dalla sua cima offre un bellissimo panorama su tutto il gruppo dell'Adamello e
sulla valle dell'Adamè. Siamo in due alle 2.30 a lasciare una Formigine
assonnata per risvegliarci alle prime luci dell'alba al Rifugio Lissone. Ancora
una volta l'inverno tarda ad arrivare e le particolari condizioni di
innevamento ci permettono un veloce avvicinamento a piedi ed in breve siamo
alla base della parete che appare bianca e ben ricoperta
di neve. Puntiamo al canale centrale, che rappresenta la via più diretta e più
bella della parete, e che in condizioni ottimali permette una bella arrampicata
su ghiaccio in canale incassato con difficoltà AD+/D e pendenze fino a 80°.
Risalendo verso l'attacco notiamo subito che qui la neve non è ben trasformata
come speravamo. Proviamo la variante diretta di attacco su terreno subito
ripido, ma la neve si conferma pessima, con zero ghiaccio, zero fondo e neve
che si scolla dallo strato roccioso e non fa presa sulle piccozze. Inoltre la
parte alta appare piuttosto secca con due salti scoperti. Così il divertimento
non c'è. dietrofront! La giornata si conferma bellissima e puntiamo allora alla
cima per il più facile canale Teobaldo. Depositiamo tutta l'attrezzatura e
risaliamo faticosamente per il divertente canale che con pendenze di 45°
conduce in cresta, dove il panorama che si apre sul gruppo dell'Adamello e del
Carè alto vale da solo il Viaggio. Da qui una bella cresta conduce in breve ai
2752 m della vetta del Monte Foppa. Oltre a noi incontriamo solo una coppia di
ragazzi Bresciani, saliti anche loro per il canale Teobaldo. In discesa
percorriamo il canale che scede dal passo di forcel Rosso che separa il Monte
Foppa dal corno di Grevo ed in breve siamo al sole del Rifugio Lissone. Oggi
non ci siamo tolti la voglia di ghiaccio, ma una nuova valle abbiamo visitato,
una nuova cima abbiamo salito ed un nuovo panorama abbiamo ammirato!
La parete Nord-Ovest del Monte Foppa: in rosso il canale Teobaldo, in blu il centrale, in verde l'occidentale ed in arancione il canale di forciel rosso di discesa
avvicinamento alla parete
l'ingresso nel canale Teobaldo
la prima strettoia
Barba sonda una variante
risalendo il canale
verso l'uscita
l'ultimo pendio
sulla cornice sommitale
Barba sbuca in cresta
una coppia di Bresciani ci insegue
Lo splendido Carè
La valle Adamè, il Pian di neve e l'Adamello
sulla cresta sommitale
vetta del Monte Foppa
la bella cresta percorsa
il canale di discesa
al sole del Rifugio Lissone
Corno di Grevo
e Monte Foppa
Nessun commento:
Posta un commento