martedì 29 novembre 2016

APPENNINO DI NEVE E DI GHIACCIO_VOL 2


"Questo libro è per i romantici, per quelli che non hanno fretta, per chi si addentra sognante in gelidi chiarori. A chi ama i silenzi, a chi sale senza barare, a coloro che nei piccoli spazi trovano l'immensità". 

La guida è in vendita presso gli autori al prezzo scontato di 22€!



SERATA DI PRESENTAZIONE MARTEDI 6 DICEMBRE 2016, ore 21.00_CASTELLO DI FORMIGINE
racconti e proiezione di fotografie




Il 6 dicembre esce nelle librerie il 2° Volume edito da IdeaMontagna dedicato all’Alpinismo Invernale nell’Appennino Tosco-Emiliano. Nel volume vengono descritti i percorsi alpinistici invernali alle 10 principali vette che vanno dal Monte Giovo sino al Corno alle Scale. Sono comprese in questa sezione le cime del Rondinaio, Alpe Tre Potenze, Monte Gomito, Monte Cimone, Libro Aperto e Monte Spigolino.
L’intento degli Autori è quello di far conoscere la bellezza dell’ambiente appenninico nella stagione invernale e le sue grandi possibilità alpinistiche, descrivendo il maggior numero possibile di itinerari: canali, vie di ghiaccio e di misto, creste e traversate.
Qui, durante i mesi maturi dell’inverno, tutto è amplificato: neve, ghiaccio e vento scolpiscono e modellano le creste, le pareti ed i canali del crinale, trasformandolo in un vero e proprio luna park appenninico per appassionati di piccozze e ramponi.
Quello proposto è un alpinismo di ricerca, che va curato e seguito nei modi e nei tempi per cogliere al volo le giuste giornate che sapranno sicuramente regalare bei momenti di “appenninismo” sulle montagne dietro casa.
Questa guida è il frutto degli inverni d’Appennino, che ultimamente sono sempre più imprevedibili. Un grazie a tutti gli Alpinisti del Lambrusco, con cui condividiamo le giornate tra i monti, i numerosi progetti e i freddi risvegli nelle mattinate appenniniche. E l’amicizia soprattutto. La stesura di questo volume nasce dalla passione e dalla fantasia di tutto il gruppo.









Il Canale Centrale del Monte Giovo, sullo sfondo il Monte Cimone





 


STRUTTURA DELLA GUIDA


Ogni capitolo tratta di una cima, e per ogni cima  sono considerati i versanti e le pareti dove si trovano gli itinerari alpinistici o di maggior interesse con descrizioni tecniche di tutte le salite. Non mancano le descrizioni delle vie normali e delle traversate più meritevoli. Un ulteriore capitolo è dedicato alle cascate di ghiaccio. Il totale è di 99 percorsi segnalati.In ogni capitolo sono indicati i principali punti d’accesso stradali agli itinerari proposti, i rifugi ed i bivacchi presenti in zona, oltre alla descrizione dei punti di accesso a versanti e pareti con le relative cartine topografiche dei percorsi.

La struttura dei capitoli: CIMA_PARETE_via


Descrizione della Cima e dei punti di appoggio



Per ogni versante sono presenti splendide ed efficaci fotografie con i tracciati delle vie.

I tracciati sulla Bastionata della grotta Rosa nel vallone del Lago Baccio



esempio di schede tecniche delle vie di salita

È presente un capitolo ghiaccio, dove sono descritte le linee e le cascate di ghiaccio più meritevoli della zona

Racconti, cronache, curiosità,… dei protagonisti dell’Appennino di ieri e di oggi

 Lungo la cresta nord del Rondinaio

La croce di vetta del Monte Rondinaio.
A sinistra il massiccio Giovo-Grotta Rosa, a destra il Rondinaio Lombardo

 Il Rif. Duca degli Abruzzi in veste invernale


 Primi chiarori su “Misto Rossi”

Gli Alpinistidellambrusco in vetta al Monte Giovo

La guida è acquistabile presso gli autori, alle serate di presentazione e sul sito della casa editrice www.Ideamontagna.it

Appuntamento quindi a martedì 6 dicembre al Castello di Formigine.