domenica 12 ottobre 2008

Direttissima al Bargetone


























Il Bargetone è un caratteristico avancorpo roccioso che si innalza proprio sulla conca del lago Bargetana, a ridosso del Monte Cipolla. In una calda giornata autunnale lo abbiamo salito per una via direttissima, su terreno poco esplorato e decisamente pericoloso. Abbiamo chiamato la via "Direttissima della follia", 100m max -v. Il nome dice più o meno tutto. Sconsigliata in estate, potrebbe presentare una bella possibilità di salita invernale, in buone condizioni di neve. Nonostante tutto il paesaggio autunnale che ci accoglieva meritava sicuramente la prospettiva delle aguzze e instabili punte del Bargetone. La via, che non è stata certamente una delle nostre più felici intuizioni, completa però le possibiltà di questo roccione, che certamente richiede una buona predisposizione alla pazzia.


Il Bargetone con tutte le sue vie:
in rosso la bella "Gocce di Roccia" e trattegiate alcune varianti;
in verde la "Variante dei macigni instabili";
in viola un tentativo ad una bella placca;
in rosa la "Direttissima della follia";
in blu una via carina che non supera il terzo grado




lunedì 6 ottobre 2008

DRY TOOLING IN PIETRA



Domenica 5 Ottobre era presente alla pietra di Bismantova il famoso alpinista Mauro Bubu Bole, uno dei fortissimi nell'arrampicata moderna su misto nota col termine "DRY TOOLING"

Che cos'è il "DRY TOOLING"?

Semplificando potremmo dire che la prima volta che un ghiacciatore ha messo una delle sue piccozze o uno dei suoi ramponi a grattare un po' di roccia anzichè conficcarli nel ghiaccio... ha fatto il primordiale gesto di dry tooling, senza saperlo. Si tratta di pareti solo parzialmente ghiacciate che vengono comunque scalate usando piccozze e ramponi. Indispensabile ottima tecnica nell'uso degli attrezzi e assoluta padronanaza dei propri movimenti....






Bubu Bole durante la dimostrazione a Bismantova.

domenica 5 ottobre 2008

LA NOSTRA PIETRA DI BISMANTOVA


" Vero miracolo della natura, la Pietra sbuca dalle verdi colline circostanti, come se qualcuno dall’alto l’avesse lì dimenticata. Per rendere meglio l’idea si può pensare ad un popolo di giganti, tra cui vi è un bambino che un giorno trova un bel sasso, dalla forma particolare e preso dall’euforia lo raccoglie e lo porta con se. Tempo dopo, giocando su un prato qualcosa lo distrae e, appoggiando il prezioso sasso sull’erba, se ne scorda... "

PRIMAVERA IN PIETRA



nel camino Mussini Iotti in una seconda ripetizione degli Alpinisti del Lambrusco










sopra l'impegnativa fessura di "Pugni di burro"




sopra verso il il Diedro dei Bolognesi

AUTUMN IN PIETRA

Certamente la stagione più bella per andare a Bismantova è l'autunno. Gli splendidi colori e la brezza mattutina che col passare delle ore diventa amichevole tepore, sono ottimi compagni del rocciatore (la rima non era voluta). Con uno slancio forse esagerato oserei dire che le sensazioni di un'arrampicata autunnale alla Pietra sono uniche, come unico è il contatto con questa strana roccia, le chiaccherate in sosta e il bicchiere di lambrusco ricordando la via.








Lotta di gravità per il Giampa




Il Pilone Giallo e la parete est


Nel video: gli strapiombini carini lungo i primi due tiri della Via "Nino Marchi" in discesa